ARTICOLI
Nel blog troverai articoli, pubblicazioni, approfondimenti scritti e guide

Tra le meraviglie del cielo settentrionale, nella costellazione di Cefeo , si trova una delle nebulose a emissione più affascinanti e suggestive: Sh2-155 , meglio conosciuta come Nebulosa Grotta . Il suo nome deriva dalla forma caratteristica dei filamenti di gas e polveri, che sembrano disegnare l’imbocco di una grotta cosmica, evocativa e misteriosa. Oltre alla sua bellezza, Sh2-155 è anche un vero e proprio laboratorio di formazione stellare , dove giovani stelle modellano il gas circostante creando strutture complesse e affascinanti.

Adiacente alla famosa Nebulosa di Orione (M42) si trova un oggetto affascinante e quasi enigmatico: NGC 1999 . A prima vista, sembra una classica nebulosa a emissione, ma ciò che cattura immediatamente l’attenzione è la strana macchia scura a forma di triangolo che la attraversa, visibile come un “buco” nel gas luminoso circostante. Questo oggetto combina bellezza visiva e mistero scientifico, offrendo agli astrofili e agli astrofotografi un soggetto unico nel cielo invernale.

Nella Costellazione della Chioma di Berenice (Coma Berenices) si nasconde un piccolo gioiello cosmico: NGC 3190 , insieme ad altre tre galassie forma il gruppo noto come Hickson 44 . Questo gruppo di galassie compatte è un perfetto esempio di come la gravità possa orchestrare danze lente ma spettacolari tra galassie vicine, modellandone forma, struttura e futuro. NGC 3190 è la protagonista principale: una spirale elegante , sottile e allungata, circondata dalle vicine NGC 3187, NGC 3185 e NGC 3193, ciascuna con caratteristiche uniche ma in evidente relazione gravitazionale con le altre.

Tra le meraviglie del cielo autunnale, nella costellazione dei Pesci , si trova una delle galassie a spirale più eleganti e armoniose: M74 , conosciuta anche come NGC 628 . Spesso definita una “spirale grand-design”, M74 cattura l’attenzione per la sua simmetria quasi perfetta, i bracci ben definiti e la ricchezza di regioni di formazione stellare.
ASTRONOMIA

Encelado, una delle lune di Saturno, è da tempo al centro delle ricerche scientifiche per la sua straordinaria attività geologica. Questo piccolo corpo celeste, con un diametro di circa 500 chilometri, nasconde sotto la sua superficie ghiacciata fenomeni geologici unici, tra cui il criovulcanismo, l’acqua allo stato liquido e i pennacchi visibili dallo spazio. Grazie alle missioni spaziali come Cassini, che ha esplorato Saturno e le sue lune per oltre 13 anni, siamo riusciti a scoprire che Encelado non è solo un oggetto gelido e inanimato, ma un mondo vivo e dinamico
ASTROFOTOGRAFIA

Tra le meraviglie del cielo settentrionale, nella costellazione di Cefeo , si trova una delle nebulose a emissione più affascinanti e suggestive: Sh2-155 , meglio conosciuta come Nebulosa Grotta . Il suo nome deriva dalla forma caratteristica dei filamenti di gas e polveri, che sembrano disegnare l’imbocco di una grotta cosmica, evocativa e misteriosa. Oltre alla sua bellezza, Sh2-155 è anche un vero e proprio laboratorio di formazione stellare , dove giovani stelle modellano il gas circostante creando strutture complesse e affascinanti.

Adiacente alla famosa Nebulosa di Orione (M42) si trova un oggetto affascinante e quasi enigmatico: NGC 1999 . A prima vista, sembra una classica nebulosa a emissione, ma ciò che cattura immediatamente l’attenzione è la strana macchia scura a forma di triangolo che la attraversa, visibile come un “buco” nel gas luminoso circostante. Questo oggetto combina bellezza visiva e mistero scientifico, offrendo agli astrofili e agli astrofotografi un soggetto unico nel cielo invernale.

Nella Costellazione della Chioma di Berenice (Coma Berenices) si nasconde un piccolo gioiello cosmico: NGC 3190 , insieme ad altre tre galassie forma il gruppo noto come Hickson 44 . Questo gruppo di galassie compatte è un perfetto esempio di come la gravità possa orchestrare danze lente ma spettacolari tra galassie vicine, modellandone forma, struttura e futuro. NGC 3190 è la protagonista principale: una spirale elegante , sottile e allungata, circondata dalle vicine NGC 3187, NGC 3185 e NGC 3193, ciascuna con caratteristiche uniche ma in evidente relazione gravitazionale con le altre.

Tra le meraviglie del cielo autunnale, nella costellazione dei Pesci , si trova una delle galassie a spirale più eleganti e armoniose: M74 , conosciuta anche come NGC 628 . Spesso definita una “spirale grand-design”, M74 cattura l’attenzione per la sua simmetria quasi perfetta, i bracci ben definiti e la ricchezza di regioni di formazione stellare.
SPACE ECONOMY

SpaceX, la compagnia aerospaziale fondata da Elon Musk, ha fatto un altro passo importante verso la colonizzazione di Marte e l'esplorazione spaziale con il lancio del suo nuovo vettore, Starship. Questo razzo, progettato per essere completamente riutilizzabile e capace di trasportare enormi carichi nello spazio, è una delle innovazioni più promettenti per il futuro dell'esplorazione spaziale. Ma come funziona realmente Starship? In particolare, come funziona il suo sistema di propulsione, che lo rende capace di raggiungere e superare le aspettative per missioni spaziali ambiziose?
FISICA E ALTRO