M81: la Galassia di Bode, una spirale elegante

22 novembre 2023

La galassia M81, nota anche come NGC 3031 o galassia di Bode, è una delle galassie a spirale più brillanti e spettacolari del cielo notturno. Situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Orsa Maggiore, M81 è un oggetto celeste di grande interesse per gli astronomi professionisti e amatoriali.

Scoperta nel 1774 dall'astronomo tedesco Johann Elert Bode, M81 ha un diametro di circa 90.000 anni luce ed è caratterizzata da bracci a spirale ben definiti che contengono regioni di formazione stellare e ammassi di giovani stelle blu. Il suo nucleo ospita un buco nero supermassiccio con una massa stimata di circa 70 milioni di volte quella del Sole.


M81 fa parte del gruppo di galassie M81, che include la vicina galassia M82, con la quale interagisce gravitazionalmente. Queste interazioni hanno avuto un impatto significativo sulla formazione stellare all'interno di M82, rendendola una galassia con intensa attività di formazione stellare.


Grazie alla sua luminosità e alla sua posizione relativamente vicina alla Terra, M81 è facilmente osservabile con piccoli telescopi ed è una delle mete preferite dagli astrofili. La sua bellezza e la sua importanza scientifica la rendono un oggetto di studio fondamentale per comprendere la struttura e l'evoluzione delle galassie a spirale. Quale soggetto migliore allora per testare un nuovo strumento?

15 settembre 2025
Tra le meraviglie del cielo settentrionale, nella costellazione di Cefeo , si trova una delle nebulose a emissione più affascinanti e suggestive: Sh2-155 , meglio conosciuta come Nebulosa Grotta . Il suo nome deriva dalla forma caratteristica dei filamenti di gas e polveri, che sembrano disegnare l’imbocco di una grotta cosmica, evocativa e misteriosa. Oltre alla sua bellezza, Sh2-155 è anche un vero e proprio laboratorio di formazione stellare , dove giovani stelle modellano il gas circostante creando strutture complesse e affascinanti.
15 settembre 2025
Adiacente alla famosa Nebulosa di Orione (M42) si trova un oggetto affascinante e quasi enigmatico: NGC 1999 . A prima vista, sembra una classica nebulosa a emissione, ma ciò che cattura immediatamente l’attenzione è la strana macchia scura a forma di triangolo che la attraversa, visibile come un “buco” nel gas luminoso circostante. Questo oggetto combina bellezza visiva e mistero scientifico, offrendo agli astrofili e agli astrofotografi un soggetto unico nel cielo invernale.
15 settembre 2025
Nella Costellazione della Chioma di Berenice (Coma Berenices) si nasconde un piccolo gioiello cosmico: NGC 3190 , insieme ad altre tre galassie forma il gruppo noto come Hickson 44 . Questo gruppo di galassie compatte è un perfetto esempio di come la gravità possa orchestrare danze lente ma spettacolari tra galassie vicine, modellandone forma, struttura e futuro. NGC 3190 è la protagonista principale: una spirale elegante , sottile e allungata, circondata dalle vicine NGC 3187, NGC 3185 e NGC 3193, ciascuna con caratteristiche uniche ma in evidente relazione gravitazionale con le altre. 
Altri post