NGC 2336: una spirale maestosa nella Giraffa

29 dicembre 2024

Tra le vaste e poco luminose regioni della costellazione della Giraffa (Camelopardalis) si nasconde una delle più belle galassie a spirale del cielo boreale: NGC 2336. Con i suoi bracci eleganti e ricchi di regioni di formazione stellare, è un vero gioiello cosmico, considerato uno degli esempi più armoniosi di spirale barrata.




NGC 2336 si trova a circa 100 milioni di anni luce dalla Terra e ha un diametro stimato di circa 200.000 anni luce, quindi quasi il doppio della Via Lattea.

La sua posizione nella costellazione della Giraffa, molto vicina al polo nord celeste, la rende un oggetto circumpolare per gran parte dell’emisfero nord: è sempre sopra l’orizzonte. Tuttavia, nonostante le dimensioni imponenti, la distanza elevata la rende difficile da osservare con strumenti amatoriali. Solo telescopi di grande apertura, sotto cieli molto scuri, ne rivelano un piccolo alone diffuso.

Per apprezzarne i dettagli spettacolari occorrono le immagini catturate da grandi osservatori o dal Telescopio Spaziale Hubble.


Caratteristiche principali

NGC 2336 è una galassia a spirale barrata (SBb), con un nucleo luminoso e una barra centrale da cui si sviluppano bracci di spirale ampi e regolari.

Nei bracci, gli astronomi hanno individuato:

  • regioni HII (nebulose a emissione) dove nascono nuove stelle,
  • ammassi stellari giovani, visibili come macchie blu,
  • vaste aree di gas ionizzato che brillano di luce rosata.

Queste caratteristiche la rendono una galassia molto attiva nella formazione stellare, un vero laboratorio cosmico per comprendere come si sviluppano le spirali di grande scala.


Una visione da Hubble

Il Telescopio Spaziale Hubble ha dedicato diversi scatti a NGC 2336, rivelandone la struttura in dettaglio. Le fotografie mostrano i bracci cosparsi di regioni blu e rosa, segno delle stelle giovani e del gas ionizzato. Queste immagini non solo ne evidenziano la bellezza, ma aiutano gli astronomi a comprendere meglio i meccanismi che regolano la nascita delle stelle in galassie lontane.


Immagine ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble: https://esahubble.org/images/potw2109a/


Un colosso cosmico

Con i suoi 200.000 anni luce di diametro, NGC 2336 è una vera gigante dell’universo locale. A confronto, la Via Lattea appare quasi minuta. Nonostante la sua lontananza, la brillantezza intrinseca la rende uno degli oggetti più interessanti per lo studio delle spirali barrate, esempi perfetti di ordine e dinamismo nell’universo.


Conclusione

NGC 2336, nascosta nella costellazione della Giraffa, è una galassia che unisce grandezza, eleganza e attività stellare. Le sue dimensioni colossali e i suoi bracci scintillanti la rendono non solo un obiettivo scientifico di primo piano, ma anche una meraviglia estetica per chi osserva il cosmo.

Osservare o ammirare le immagini di NGC 2336 significa entrare in contatto con una cattedrale cosmica a cento milioni di anni luce di distanza, che continua a creare nuove stelle e a raccontare l’eterna vitalità dell’universo.

15 settembre 2025
Tra le meraviglie del cielo settentrionale, nella costellazione di Cefeo , si trova una delle nebulose a emissione più affascinanti e suggestive: Sh2-155 , meglio conosciuta come Nebulosa Grotta . Il suo nome deriva dalla forma caratteristica dei filamenti di gas e polveri, che sembrano disegnare l’imbocco di una grotta cosmica, evocativa e misteriosa. Oltre alla sua bellezza, Sh2-155 è anche un vero e proprio laboratorio di formazione stellare , dove giovani stelle modellano il gas circostante creando strutture complesse e affascinanti.
15 settembre 2025
Adiacente alla famosa Nebulosa di Orione (M42) si trova un oggetto affascinante e quasi enigmatico: NGC 1999 . A prima vista, sembra una classica nebulosa a emissione, ma ciò che cattura immediatamente l’attenzione è la strana macchia scura a forma di triangolo che la attraversa, visibile come un “buco” nel gas luminoso circostante. Questo oggetto combina bellezza visiva e mistero scientifico, offrendo agli astrofili e agli astrofotografi un soggetto unico nel cielo invernale.
15 settembre 2025
Nella Costellazione della Chioma di Berenice (Coma Berenices) si nasconde un piccolo gioiello cosmico: NGC 3190 , insieme ad altre tre galassie forma il gruppo noto come Hickson 44 . Questo gruppo di galassie compatte è un perfetto esempio di come la gravità possa orchestrare danze lente ma spettacolari tra galassie vicine, modellandone forma, struttura e futuro. NGC 3190 è la protagonista principale: una spirale elegante , sottile e allungata, circondata dalle vicine NGC 3187, NGC 3185 e NGC 3193, ciascuna con caratteristiche uniche ma in evidente relazione gravitazionale con le altre. 
Altri post