NGC 7380: la Wizard Nebula nella Costellazione di Cefeo
Nel cuore della costellazione di Cefeo, tra le stelle della Via Lattea settentrionale, si trova una delle nebulose più suggestive del cielo: NGC 7380, meglio conosciuta come Wizard Nebula. Il suo nome deriva dalla forma della nebulosa, che nelle immagini più dettagliate ricorda la sagoma di un mago o stregone, con lunghi filamenti di gas che sembrano il mantello e il cappello incappucciato di un personaggio fantastico.
Oltre alla sua forma evocativa, la Wizard Nebula è una regione di intensa formazione stellare, popolata da giovani stelle calde che illuminano il gas circostante e scolpiscono intricate strutture di polveri e filamenti.

NGC 7380 si trova a circa 7.200 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Cefeo, immersa in una ricca regione della Via Lattea. È visibile principalmente con telescopi di media e grande apertura e appare come una macchia luminosa circondata da un alone diffuso.
A occhio nudo non è osservabile, ma i binocoli potenti o i telescopi amatoriali più grandi permettono di scorgere la nebulosa e alcune delle stelle brillanti che la popolano. La fotografia astronomica è il modo migliore per apprezzarne la forma caratteristica e i filamenti più sottili, che rendono la Wizard Nebula immediatamente riconoscibile.
Caratteristiche principali
La Wizard Nebula è una nebulosa a emissione, dove il gas ionizzato emette luce propria grazie all’energia delle stelle giovani e massicce. Le principali caratteristiche includono:
- Forma evocativa, che ricorda la silhouette di un mago con mantello e cappello;
- Filamenti di gas e polveri, che creano strutture complesse e suggestive;
- Ammasso stellare aperto, al centro della nebulosa, composto da giovani stelle calde che ionizzano il gas circostante;
- Colori tipici nelle immagini astronomiche, con rosso predominante dell’idrogeno ionizzato (Hα) e tonalità blu-verdi dell’ossigeno (OIII);
- Dimensioni apparenti, circa 25′ x 18′, corrispondenti a circa 100 anni luce di estensione reale.
Un laboratorio di formazione stellare
NGC 7380 è un perfetto esempio di nursery stellare: le giovani stelle al centro dell’ammasso stellare illuminano il gas circostante e, con i loro venti stellari, creano bolle e filamenti, scolpendo la nebulosa e dando origine alla sua forma caratteristica.
Osservando la Wizard Nebula, si possono quindi ammirare processi di feedback stellare in azione: il gas espulso dalle stelle giovani modella l’ambiente circostante e può stimolare la nascita di nuove stelle nelle zone più dense.
Per l’astrofotografo
La Wizard Nebula è un soggetto ideale per la fotografia astronomica. La sua forma iconica diventa un punto focale naturale nell’inquadratura e l’uso di filtri a banda stretta (Hα, OIII, SII) permette di evidenziare i filamenti e i contrasti tra gas e polveri.
Le esposizioni lunghe rivelano la tridimensionalità della nebulosa e la ricchezza dei dettagli della regione centrale, dove le stelle giovani dominano la scena.
Conclusione
La Wizard Nebula (NGC 7380) è un piccolo capolavoro celeste: elegante, complessa e viva di attività stellare. Tra i filamenti luminosi e le stelle calde del suo ammasso centrale, la Wizard Nebula ci mostra come l’universo possa combinare bellezza estetica e dinamiche complesse, offrendo un soggetto straordinario per osservatori e fotografi.
Osservarla o fotografarla significa immergersi in una vera e propria favola cosmica, dove stelle neonate modellano il gas e creano forme che stimolano immaginazione e curiosità scientifica.


