La Nebulosa Pellicano: il volo cosmico nella Costellazione del Cigno

4 luglio 2024

La Nebulosa Pellicano (IC 5070) è una grande nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cigno, a circa 1.800 anni luce dalla Terra. Fa parte della stessa gigantesca nube molecolare che include la vicina Nebulosa Nord America (NGC 7000), con cui condivide l’origine. E' a tutti gli effetti un vero e proprio capolavoro cosmico.


La sua forma caratteristica, che ricorda il profilo di un pellicano, è resa visibile dal contrasto tra zone brillanti di gas ionizzato e dense regioni oscure di polveri interstellari.


È una regione HII, ovvero un’enorme nube di idrogeno ionizzato, sede di intensa formazione stellare.


Le radiazioni ultraviolette di giovani stelle massicce scolpiscono la nebulosa, creando pilastri e globuli di polvere simili a quelli della Nebulosa Aquila (i “Pilastri della Creazione”).


L'elaborazione in falsi colori, nota anche come "Palette di Hubble", permette di evidenziare le zone di diversa composizione gassosa della nebulosa (idrogeno, ossigeno, zolfo).


Assieme alla Nebulosa Nord America forma uno dei campi più ampi e spettacolari del cielo estivo boreale.

Questa fotografia è stata ottenuta sfruttando il telescopio dell'osservatorio Newton Casiraghi 16" f4.5 truss montato su una EQ8r-Pro e utilizzando come camera di ripresa la fidata Poseidon M Pro della PlayerOne. Questo oggetto nebulare è stato il primo vero banco di prova per il set in banda stretta della Chroma a 3nm (H-alfa, OIII e SII). Di questi filtri andrò a parlare più nel dettaglio in un futuro articolo, ma devo dire che sono rimasto molto soddisfatto di come si comportano.

L'immagine è stata realizzata con soli 24 light frames da 300s per filtro, per un totale di circa 6h di integrazione complessiva, elaborata poi in una composizione in hubble palette.

Una Nebulosa Ricca di Strutture

Il nome "Pellicano" deriva dalla sua somiglianza con il profilo di questo uccello, visibile nelle immagini astronomiche. La nebulosa è caratterizzata da una serie di strutture oscure e luminose, modellate dalla radiazione ultravioletta delle giovani stelle massicce presenti al suo interno. Questi processi di fotoionizzazione scolpiscono il gas, creando intricate forme e contribuendo alla nascita di nuove stelle.


Un Laboratorio di Formazione Stellare

IC 5070 ospita numerose aree di intensa formazione stellare, con protostelle e giovani stelle immerse nelle dense nubi di gas. Le osservazioni nell'infrarosso e nelle onde radio hanno rivelato la presenza di getti di materia e di strutture chiamate "globuli di Bok", che sono regioni di gas denso in cui stanno nascendo nuove stelle.


Conclusione

IC 5070 rappresenta un angolo spettacolare della nostra galassia, un vero laboratorio naturale per lo studio della nascita e dell'evoluzione delle stelle. La sua bellezza e la sua importanza scientifica la rendono una delle nebulose più affascinanti del cielo notturno.

15 settembre 2025
Tra le meraviglie del cielo settentrionale, nella costellazione di Cefeo , si trova una delle nebulose a emissione più affascinanti e suggestive: Sh2-155 , meglio conosciuta come Nebulosa Grotta . Il suo nome deriva dalla forma caratteristica dei filamenti di gas e polveri, che sembrano disegnare l’imbocco di una grotta cosmica, evocativa e misteriosa. Oltre alla sua bellezza, Sh2-155 è anche un vero e proprio laboratorio di formazione stellare , dove giovani stelle modellano il gas circostante creando strutture complesse e affascinanti.
15 settembre 2025
Adiacente alla famosa Nebulosa di Orione (M42) si trova un oggetto affascinante e quasi enigmatico: NGC 1999 . A prima vista, sembra una classica nebulosa a emissione, ma ciò che cattura immediatamente l’attenzione è la strana macchia scura a forma di triangolo che la attraversa, visibile come un “buco” nel gas luminoso circostante. Questo oggetto combina bellezza visiva e mistero scientifico, offrendo agli astrofili e agli astrofotografi un soggetto unico nel cielo invernale.
15 settembre 2025
Nella Costellazione della Chioma di Berenice (Coma Berenices) si nasconde un piccolo gioiello cosmico: NGC 3190 , insieme ad altre tre galassie forma il gruppo noto come Hickson 44 . Questo gruppo di galassie compatte è un perfetto esempio di come la gravità possa orchestrare danze lente ma spettacolari tra galassie vicine, modellandone forma, struttura e futuro. NGC 3190 è la protagonista principale: una spirale elegante , sottile e allungata, circondata dalle vicine NGC 3187, NGC 3185 e NGC 3193, ciascuna con caratteristiche uniche ma in evidente relazione gravitazionale con le altre. 
Altri post